Giovedì 10 aprile 2025, a San Piero in Frassino si è tenuta una splendida giornata all’insegna della consapevolezza alimentare, delle tradizioni locali e della fantasia, grazie a un evento che ha coinvolto bambini, insegnanti, genitori, produttori locali e aziende agricole del territorio.
L’iniziativa è parte del percorso educativo e culturale sostenuto dal PNRR – Intervento 3.6 e 2.1 – Attrattività dei Borghi Storici, volto a rafforzare il legame tra le giovani generazioni e il patrimonio materiale e immateriale del Casentino.
Due i momenti centrali della giornata:
🔸 Il laboratorio “Crescere sani a tavola”, curato dalla Dott.ssa Beatrice Boschi, dedicato all’alimentazione ideale per i bambini dai 6 ai 10 anni. Un incontro educativo e coinvolgente che ha trasmesso, con un linguaggio semplice e diretto, le basi per uno stile di vita sano e consapevole, attraverso un approccio ludico e colorato al cibo.
🔸 Il buffet a base di prodotti tipici locali, offerto da aziende e produttori del territorio. Un’occasione concreta per far conoscere sapori autentici come la polenta di castagne, i formaggi artigianali, i mieli locali e tanti altri prodotti che raccontano la terra casentinese.
La giornata è stata arricchita anche dalla presentazione del Ricettario del PNRR, realizzato in collaborazione con produttori locali secondo i principi della responsabilità ambientale e della valorizzazione della ruralità. Un progetto educativo che unisce cultura alimentare, sostenibilità e comunità.
E per finire… un tocco di magia! I bambini hanno ricevuto l’invito ad accedere al mondo fantastico di “Peterpazzo e il mezzo tortello di Corezzo” e “Nano Fufugnolo e i bambini salva castagni”, due fiabe illustrate e interattive che fanno parte del percorso educativo e teatrale dedicato alla scoperta delle tradizioni locali.
👉 È stato un momento di festa ma anche un esempio virtuoso di come educazione, cultura e territorio possano camminare insieme, rendendo i nostri borghi luoghi vivi, accoglienti e ricchi di stimoli per le nuove generazioni.