Attrattività borghi - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

L’antico Orto dei Frati della verna

L’Antico Orto dei Frati della Verna, situato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sarà uno spazio educativo e turistico dedicato alla biodiversità e alla storia francescana. Un progetto sostenibile che valorizza il territorio grazie ai fondi PNRR e alla collaborazione tra enti locali e privati. Inaugurazione prevista entro l’estate 2025.
Il progetto ricade all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel comune di Chiusi della Verna (AR) e dista circa 120 m dal Santuario della Verna. 
Il progetto prevede il recupero di un’area di proprietà della Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori presso il Santuario della Verna utilizzata nei secoli dai Frati Francescani come orto. Quest’area verrà recuperata per la creazione dell’Antico Orto dei Frati della Verna, con obiettivi di fruizione turistica e didattica.
Il progetto è stato ideato e  realizzato dal 2021 dalla Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori in collaborazione con la Cooperativa In Quiete e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Prevede il recupero di antichi muri a secco, la creazione di camminamenti e percorsi didattici, oltre a un’area dedicata per l’educazione ambientale dei bambini. 
Il progetto è reso possibile grazie a contributi e finanziamenti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi attraverso fondi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per manutenzione dei sentieri e muretti a secco, oltre a una sponsorizzazione di Miniconf (dedicato all’area di educazione ambientale per bambini) e al bando PNRR Imprese Borghi (Missione 1 –  Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) e Misura 2 – Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”).
Nello specifico, attraverso il bando Imprese Borghi del PNRR saranno realizzati: la ristrutturazione un’antica cisterna per il recupero delle acque (già utilizzata dai frati nei secoli passati), la creazione di un impianto di irrigazione, l’acquisto di vari arredi in legname FSC e l’acquisto di attrezzature elettriche per la manutenzione botanica e giardinaggio.
L’area della Verna è già ampiamente conosciuta in termini turistici, sia religiosi che ambientali, e vanta una delle zone con la più alta biodiversità di tutto il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, oltre a foreste secolari con un alto valore di naturalità. 
L’Antico Orto dei Frati della Verna sarà un luogo dove poter osservare le specie vegetali che caratterizzano l’area,  conoscendo e apprezzando la biodiversità e la bellezza di questa zona.
Sarà una proposta per i visitatori che racchiuderà i valori di recupero storico, bellezza del territorio ed educazione ambientale, aumentando l’offerta turistica per tutto il territorio casentinese.

L’inaugurazione è prevista a entro l’estate 2025.

share this recipe:
Facebook
Twitter
Pinterest

altre news