Attrattività borghi - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

Innovazione e Sostenibilità a Corezzo

Grazie ai fondi del PNRR, il territorio di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo ha beneficiato di interventi per la sostenibilità energetica, il rilancio del Mercatale e la valorizzazione culturale e turistica. Nuovi spazi, macchinari moderni, esperienze legate al Tortello alla Lastra e mobilità sostenibile hanno rafforzato tradizione e innovazione. Un modello virtuoso per il futuro dei borghi storici.

Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al progetto di “Rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici,” il territorio di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo è stato protagonista di interventi significativi volti a valorizzare l’economia locale, il patrimonio culturale e l’ambiente. Gli investimenti raccontati in questo articolo hanno interessato sia il Mercatale di Corezzo che altre infrastrutture, rendendo il progetto un modello di sviluppo integrato.

Gli interventi principali

  1. Sostenibilità energetica e ambientale

    • Impianto fotovoltaico da 10 kW con batterie di accumulo da 15 kW per ridurre i consumi energetici e promuovere la transizione ecologica.
    • Pianificazione per l’acquisto di un veicolo commerciale elettrico dotato di colonnina di ricarica, per garantire una mobilità sostenibile e ridurre l’impatto ambientale nelle operazioni di trasporto.
  2. Ampliamento e riqualificazione del Mercatale

    • Creazione di una nuova stanza per il ricevimento merci, arredata con mobili e macchinari moderni, in continuità con la cucina esistente.
    • Acquisto di nuovi macchinari per migliorare la produttività e garantire standard qualitativi più elevati.
    • Installazione di pannelli artistici mobili, raffiguranti le bellezze del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, La Verna e il Tortello alla Lastra di Corezzo, per valorizzare il legame con il territorio.
  3. Valorizzazione culturale e turistica

    • Promozione di esperienze legate alla lavorazione del Tortello alla Lastra, con l’organizzazione di cooking show e scuole di cucina per turisti e appassionati.
    • Creazione di percorsi di turismo esperienziale, favorendo un’immersione totale nella cultura gastronomica e nello stile di vita locale.
  4. Certificazioni e consulenze per la qualità

    • Investimento in consulenze specialistiche per ottenere la certificazione ambientale ISO 14000, a dimostrazione dell’impegno verso una gestione sostenibile e responsabile.
  5. Supporto alla logistica e alla mobilità

    • Realizzazione di interventi per migliorare la funzionalità degli automezzi commerciali, come la coibentazione e impianti frigo, per ottimizzare il trasporto delle merci.
  6. Capitale circolante e occupazione

    • Fondi destinati a materie prime, utenze e locazioni, ma anche al mantenimento e all’assunzione di personale, per garantire una gestione sostenibile e occupazionale a lungo termine.

Un impatto positivo per il territorio

Con un investimento totale di oltre 88.000 euro, di cui 58.014 euro finanziati dal PNRR, il progetto ha permesso di:

  • Ridurre l’impatto ambientale delle attività locali.
  • Creare nuove opportunità lavorative.
  • Rilanciare il turismo nei borghi, puntando su esperienze autentiche legate alla tradizione e alla gastronomia.

Uno sguardo al futuro

Questi interventi rappresentano solo l’inizio di un percorso di crescita. L’obiettivo è rendere il territorio un punto di riferimento per il turismo esperienziale e la sostenibilità, valorizzando le tradizioni e le eccellenze locali.

Venite a scoprire un angolo d’Italia dove innovazione e tradizione si incontrano, nel cuore del Casentino!

share this recipe:
Facebook
Twitter
Pinterest

altre news

Una nuova casa per la cultura a Chiusi della Verna

La nuova Biblioteca Comunale “Fratello Sole, Sorella Luna” a Chiusi della Verna. Un moderno centro culturale immerso nella natura, che offre libri, laboratori e attività per tutte le età. Aperta a cittadini e visitatori, è un nuovo punto di riferimento per la cultura nel Casentino.

Leggi di più

Il Nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo

Scopri il nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo, inaugurato durante la Festa di Castagnatura. Gestito dalla cooperativa Oros, il centro offre materiali informativi, itinerari e supporto per esplorare il borgo e le sue tradizioni. Un passo avanti per valorizzare il Casentino e promuovere il turismo sostenibile.

Leggi di più