Attrattività borghi - Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale

Il Nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo

Scopri il nuovo Punto Informazioni Turistiche di Raggiolo, inaugurato durante la Festa di Castagnatura. Gestito dalla cooperativa Oros, il centro offre materiali informativi, itinerari e supporto per esplorare il borgo e le sue tradizioni. Un passo avanti per valorizzare il Casentino e promuovere il turismo sostenibile.

Raggiolo si arricchisce di un nuovo spazio dedicato all’accoglienza e alla promozione del territorio: il Centro di Socialità, situato all’ingresso del borgo, è stato ufficialmente inaugurato durante la Festa di Castagnatura. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti per valorizzare una delle mete più affascinanti del Casentino.

Il Centro di Socialità fungerà da punto di informazione turistica, offrendo a visitatori e appassionati una porta d’accesso privilegiata alla scoperta di Raggiolo e delle sue tradizioni. Grazie a questo nuovo spazio, sarà possibile reperire materiali informativi, conoscere gli itinerari naturalistici e culturali del territorio, e partecipare a iniziative volte a promuovere il patrimonio locale. La gestione del punto informazioni sarà affidata alla cooperativa Oros, da anni attiva nella promozione e valorizzazione del territorio casentinese.

L’inaugurazione del centro si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del borgo, che include il restauro dell’antico molino di Morino lungo il torrente Barbozzaia. Il sindaco di Ortignano Raggiolo, Emanuele Ceccherini, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: «Il nuovo punto informazioni rappresenta una risorsa fondamentale per il nostro borgo, permettendoci di accogliere al meglio i visitatori e di far conoscere la ricchezza delle nostre tradizioni e del nostro territorio».

L’apertura del Centro di Socialità conferma l’impegno della comunità locale e delle istituzioni nel rendere Raggiolo un modello di sviluppo sostenibile per le aree interne, valorizzando il suo patrimonio storico e culturale. Grazie a queste iniziative, il borgo continua a essere uno dei luoghi più autentici e affascinanti della Toscana, un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella bellezza delle tradizioni casentinesi.

 

share this recipe:
Facebook
Twitter
Pinterest

altre news

Una nuova casa per la cultura a Chiusi della Verna

La nuova Biblioteca Comunale “Fratello Sole, Sorella Luna” a Chiusi della Verna. Un moderno centro culturale immerso nella natura, che offre libri, laboratori e attività per tutte le età. Aperta a cittadini e visitatori, è un nuovo punto di riferimento per la cultura nel Casentino.

Leggi di più

Innovazione e Sostenibilità a Corezzo

Grazie ai fondi del PNRR, il territorio di Chiusi della Verna e Ortignano Raggiolo ha beneficiato di interventi per la sostenibilità energetica, il rilancio del Mercatale e la valorizzazione culturale e turistica. Nuovi spazi, macchinari moderni, esperienze legate al Tortello alla Lastra e mobilità sostenibile hanno rafforzato tradizione e innovazione. Un modello virtuoso per il futuro dei borghi storici.

Leggi di più